Margine di guadagno per una visura

Qual è il margine di guadagno per fare una visura?

Le visure sono documenti ufficiali che forniscono informazioni legali, fiscali e catastali su persone, aziende e proprietà. Sono strumenti fondamentali in diversi ambiti professionali, come quelli legali, finanziari e immobiliari, e sono richieste da privati, aziende o professionisti per vari scopi. Ma qual è il margine di guadagno per chi offre il servizio di visura? In questo articolo cercheremo di analizzare i fattori che influenzano il guadagno, i costi associati e come gli intermediari possono ottenere un margine di profitto.

1. Cos’è una visura e quali sono i tipi più comuni?

Prima di esplorare il guadagno derivante dalla fornitura di visure, è importante comprendere di cosa stiamo parlando. Le visure sono documenti che forniscono informazioni ufficiali, e possono essere di vari tipi:

  • Visura catastale: Contiene informazioni sugli immobili (come il proprietario, la rendita catastale e l’ubicazione).

  • Visura camerale: Fornisce dati legali e finanziari riguardanti le imprese iscritte alla Camera di Commercio (es. stato legale dell’azienda, soci, bilanci, e così via).

  • Visura ipotecaria: Mostra informazioni relative agli atti ipotecari di un immobile, come eventuali ipoteche o pendenze legali.

  • Visura per estratto conto bancario o per pratiche legali: Spesso richiesta in ambito legale o notarile, per verificare crediti, debiti e posizioni patrimoniali.

2. Come guadagnano gli intermediari?

Il margine di guadagno per chi offre il servizio di visura dipende principalmente dal tipo di servizio fornito e dal contesto in cui opera. Vediamo alcuni dei principali metodi di guadagno.

a) Visure tramite agenzie e intermediari

Molte persone e aziende non sono in grado o non vogliono gestire personalmente la richiesta di una visura, quindi si rivolgono ad agenzie, professionisti o piattaforme online che svolgono questa funzione. Gli intermediari guadagnano principalmente tramite le commissioni.

Ad esempio, il costo per acquisire una visura catastale o camerale tramite i canali ufficiali può variare tra i 3 e i 10 euro. Tuttavia, gli intermediari possono aggiungere una commissione di servizio, che può variare da 5 a 20 euro, a seconda della complessità del documento e del valore aggiunto fornito.

Margine di guadagno: Se una visura è acquistata per 5 euro e viene rivenduta per 20 euro, il guadagno netto dell’intermediario sarà di 15 euro per ogni visura. Questo margine aumenta se il servizio è fornito insieme a consulenze legali, fiscali o notarili, dove si possono applicare commissioni più alte.

b) Visure online e piattaforme digitali

Con l’avvento di internet, molte persone si rivolgono a piattaforme online per richiedere visure. Queste piattaforme offrono un servizio comodo e rapido, ma trattengono una parte del guadagno come commissione. Le piattaforme possono vendere visure a un prezzo superiore rispetto al costo di acquisto, e il margine di guadagno dipende dalla commissione trattenuta dalla piattaforma stessa.

Tuttavia, il guadagno per gli intermediari che vendono visure tramite piattaforme online può essere molto elevato. Ad esempio, se una piattaforma offre una visura catastale a 10 euro, un professionista o un’agenzia che la rivende online a 30 euro guadagna un margine di 20 euro per ogni transazione.

c) Visure per consulenze legali e notarili

In ambito legale o notarile, le visure possono essere parte di una prestazione complessa, come la gestione di pratiche successorie, di vendita di immobili o di accertamenti patrimoniali. In questi casi, il costo delle visure potrebbe essere più elevato rispetto alla richiesta singola e il guadagno dell’intermediario aumenta di conseguenza.

Per esempio, un notaio che svolge una pratica legale per un cliente potrebbe includere una visura catastale e una visura ipotecaria come parte di un pacchetto di servizi, aggiungendo un margine di guadagno significativo per il lavoro svolto.

3. I fattori che influenzano il margine di guadagno

Esistono vari fattori che determinano il margine di guadagno per chi fornisce il servizio di visura:

  • Tipo di visura: Alcuni tipi di visura, come quelle catastali e camerali, sono relativamente economici da ottenere, mentre altre, come le visure ipotecarie, possono essere più costose.

  • Complessità del servizio: Se la visura è parte di un servizio più complesso (ad esempio, consulenze legali o notarili), il margine di guadagno sarà maggiore.

  • Canale di distribuzione: Gli intermediari che utilizzano piattaforme online o che operano tramite agenzie possono applicare commissioni diverse rispetto a chi fornisce il servizio direttamente ai clienti.

  • Numero di visure richieste: Se l’intermediario gestisce un volume elevato di richieste, il margine per singola visura può essere inferiore, ma il guadagno totale può essere comunque significativo grazie al numero di transazioni.

Conclusioni

Il margine di guadagno per chi fa una visura può variare notevolmente.

Se stai pensando di avviare un’attività che offre visure, affiliati al network La Posta Privata Nazionale. Potrai offrire un servizio rapido, sicuro e con un grande valore aggiunto per i tuoi clienti, inoltre potrai ottenere un buon margine di guadagno. Clicca qui per scoprire di più.

Instagram